Stai visualizzando il sito: Medela - Italian
È possibile selezionare un sito web alternativo di Medela in uno di questi Paesi:

Drenaggio toracico

“Drainology” nell’era dell’ERAS in chirurgia toracica

Tempo di lettura: 1 min.

“La mobilizzazione precoce di un paziente effettuata con successo nell’ambito di un programma di ERAS toracico è collegata ad altre pratiche fondamentali, come la rimozione precoce del drenaggio toracico e la gestione del dolore con risparmio di oppiacei. Dati oggettivi forniti da un sistema di drenaggio digitale possono rivestire un ruolo fondamentale nell’aiutare il team impegnato nella fase perioperatoria a consolidare l’assistenza nel contesto dell’ERAS.”

 

Messaggio chiave

I dati relativi al drenaggio toracico digitale possono contribuire a un miglior recupero dopo pratiche e obiettivi di chirurgia toracica

 

Sintesi

La dott.ssa Martin ha esaminato le più recenti Linee guida per un miglior recupero in seguito a chirurgia polmonare, pubblicate congiuntamente nel 2019 dalla Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) Society e dalla European Society of Thoracic Surgeons (ESTS).1 Le 45 raccomandazioni relative alla fase perioperatoria forniscono un approccio incentrato sul paziente volto a ottenere un’omeostasi postoperatoria rapida e sicura, comfort e mobilizzazione, consentendo un recupero presso l’abitazione e un ritorno il più rapido possibile alle normali attività con esiti clinici ottimali dopo interventi di chirurgia toracica.

 

Il ruolo della “Drainology”

Drainology riveste un ruolo fondamentale nell’ottimizzazione del comfort postoperatorio e nella mobilizzazione del paziente. I tubi toracici costituiscono una fonte significativa di dolore postoperatorio e di disagio che, assieme alle perdite di aria e alla polmonite, rappresentano un grosso ostacolo a un ERAS effettuato con successo. Un approccio completo alla gestione dei tubi toracici è interconnesso con le strategie ERAS per un controllo del dolore con risparmio di oppiacei e con mobilizzazione precoce.2 Ad esempio, in base all’esperienza clinica in oltre 1500 pazienti, la dott.ssa Martin raccomanda l’uso intraoperatorio di blocchi intercostali posteriori a lunga durata di azione allo scopo di superare il dolore postoperatorio da tubi toracici. Allo stesso tempo, la rimozione precoce dei tubi toracici supporta i protocolli per il controllo del dolore con risparmio di oppiacei e facilitazione della mobilizzazione precoce, un fattore critico per il successo dell’ERAS.3

 

Le raccomandazioni degli esperti per una gestione dei tubi toracici compatibile con l’ERAS includono:

• utilizzo di un tubo al posto di due

• utilizzo di tubi di calibro più piccolo

• scelta di non utilizzare l’applicazione di routine della suzione a parete

• utilizzo del drenaggio digitale per ridurre la variabilità nel processo decisionale.2

 

Presso l’istituto in cui opera, la dott.ssa Martin e il suo team seguono la semplice regola “No A, No S, No C”, che implica l’estrazione dei tubi toracici quando sono assenti perdite di aria, sangue e chilo, indipendentemente dal volume di drenaggio. Le decisioni relative a sangue e chilo sono di facile valutazione, mentre quelle che riguardano la gestione delle perdite di aria possono essere influenzate dalla scelta del sistema di drenaggio toracico. Inoltre, la possibilità di dimettere i pazienti e di farli tornare presso la propria abitazione con un sistema di drenaggio digitale portatile potrebbe ridurre la durata della degenza.

 

Una perla di saggezza clinica

La dott.ssa Martin ha presentato una perla di saggezza clinica per la chiusura dell’accesso dopo la rimozione del tubo toracico, utilizzando una sutura dentata monofilamento assorbibile che chiude la ferita, elimina il disagio della sutura e consente ai pazienti di fare subito una doccia.4 Infine, la dottoressa ha ricordato che sono disponibili le nuove Linee guida della Society of Thoracic Surgeons e ha sottolineato che, indipendentemente dagli ideali nella pratica, i chirurghi alla fine sono chiamati a prendere decisioni sulla gestione dei tubi toracici in base al contesto del mondo reale in cui operano. I chirurghi devono inoltre considerare la situazione socioeconomica dei pazienti e le prospettive relative a una dimissione precoce e al ritorno presso la propria abitazione con tubi toracici fissi.

Bibliografia

1. Batchelor TJP, Rasburn NJ, Abdelnour-Berchtold E et al. Guidelines for enhanced recovery after lung surgery: recommendations of the Enhanced Recovery After Surgery (ERAS®) Society and the European Society of Thoracic Surgeons (ESTS). Eur J Cardiothorac Surg. 2019; 55: 91-115. doi: 10.1093/ejcts/ezy301 

2. Batchelor TJP. Enhanced recovery after surgery and chest tube management. J Thorac Dis. 2023; 15: 901-908. doi: 10.21037/jtd-22-1373

3. Rogers LJ, Bleetman D, Messenger DE et al. The impact of Enhanced Recovery After Surgery (ERAS) protocol compliance on morbidity from resection for primary lung cancer. J Thorac Cardiovasc Surg. 2018; 155: 1843-1852. doi: 10.1016/j.jtcvs.2017.10.151

4. Kim MS, Cho JH. A New Method of Chest Drain Wound Closure Using Knotless Suture Material. The Annals of Thoracic Surgery. 2017; 103: e93-e95. doi: 10.1016/j.athoracsur.2016.06.094

Scopri come Thopaz⁺ può migliorare il recupero dopo la chirurgia toracica mininvasiva e supportare i protocolli ERAS

Articoli correlati

Articoli che possono essere di interesse

Drenaggio toracico

Protocolli e pratiche per ottimizzare la chirurgia mininvasiva con i dati digitali sul drenaggio toracico

Leggi tutto
Un medico e un paziente camminano lungo il corridoio di un ospedale.
Drenaggio toracico

4 Vantaggi della mobilizzazione precoce nelle unità di terapia intensiva

Leggi tutto
Drenaggio toracico

Protocolli e pratiche per ottimizzare la chirurgia mininvasiva con i dati digitali sul drenaggio toracico

Leggi tutto
Un medico e un paziente camminano lungo il corridoio di un ospedale.
Drenaggio toracico

4 Vantaggi della mobilizzazione precoce nelle unità di terapia intensiva

Leggi tutto
La schermata dell'app Medela Thopaz⁺ Simulator.

Prendete l'app!

SIMULATORE THOPAZ+ disponibile per iOS e Android

Thopaz+ di Medela porta la terapia di drenaggio toracico a un nuovo livello di cura. Questo simulatore aiuta a familiarizzare con Thopaz+ e le sue funzioni avanzate.

Prodotti correlati
Una rappresentazione grafica dei polmoni su una tavoletta tenuta da un operatore sanitario.

Sistema di monitoraggio e drenaggio toracico digitale Thopaz⁺

Diversamente dai sistemi analogici, Thopaz+ regola in modo affidabile la pressione al torace del paziente e controlla digitalmente (e silenziosamente) i principali indicatori terapeutici

Leggi tutto
Illustrazione di un torace umano con il cuore in arancione e i polmoni in blu.

Thopaz+ dopo un intervento di cardiochirurgia

Diversamente dai sistemi analogici, Thopaz+ regola in modo affidabile la pressione al torace del paziente e controlla digitalmente (e silenziosamente) i principali indicatori terapeutici. 

Leggi tutto
Una rappresentazione grafica dei polmoni su una tavoletta tenuta da un operatore sanitario.

Sistema di monitoraggio e drenaggio toracico digitale Thopaz⁺

Diversamente dai sistemi analogici, Thopaz+ regola in modo affidabile la pressione al torace del paziente e controlla digitalmente (e silenziosamente) i principali indicatori terapeutici

Leggi tutto
Illustrazione di un torace umano con il cuore in arancione e i polmoni in blu.

Thopaz+ dopo un intervento di cardiochirurgia

Diversamente dai sistemi analogici, Thopaz+ regola in modo affidabile la pressione al torace del paziente e controlla digitalmente (e silenziosamente) i principali indicatori terapeutici. 

Leggi tutto